home | back

Andrea Amati - Paolo Amati

Andrea Amati e Paolo Amati
BIO in English

Andrea and Paolo Amati are acclaimed producers, arrangers, and composers with a prestigious career spanning decades. They have collaborated with major artists, including Gianni Morandi, Biagio Antonacci, Bob Sinclar, Emma Shapplin and Luca Pretolesi and contributed to high-profile Italian films, notably the "cinepanettoni" series by Boldi and De Sica, alongside Maestro Bruno Zambrini. Key achievements include hit songs for Gianni Morandi (Giovane Amante Mia, La Regina dell'Ultimo Tango) and significant contributions to international music tours, such as the Morandi Morandi tour, which reached iconic venues worldwide.

The Amati brothers have found renewed success on Spotify, where their projects (Amati Bros, Alounge Team, Taylor & Son, Gavia) have amassed millions of streams annually and a large, loyal audience. Their work spans genres like pop, ambient, lounge, and chillout, with notable impact across both foreign markets and international radio.

In recent years, Paolo Amati has launched indie pop singles leading up to his album Io contro me, while the Amati Bros continue to release music across platforms. Expanding their reach into the indie scene, they have also produced well-received singles for artists like Veronica Ventavoli, maintaining a strong presence in Italian and niche radio stations.


Andrea e Paolo Amati sono due affermati produttori, arrangiatori e compositori con una carriera ricca di collaborazioni importanti nel mondo della musica e del cinema. Hanno lavorato con artisti come Gianni Morandi, Biagio Antonacci, Bob Sinclar, Paola Cortellesi, Emma Shapplin e Digital Boy (Luca Pretolesi), contribuendo a progetti di grande successo. Tra le loro esperienze più note, anche le colonne sonore dei celebri "cinepanettoni" di Boldi e De Sica, realizzate insieme al Maestro Bruno Zambrini. Tra i brani italiani di maggior successo da loro firmati ci sono “Giovane Amante Mia” e “La Regina dell’Ultimo Tango”, interpretati da Gianni Morandi.

Dal 2020 hanno lanciato diversi brands musicali originali, tra cui Amati Bros, Alounge Team, Taylor & Sons, T-Pam, Gavia e altri ancora. Con questi progetti stanno ottenendo ragguardevoli risultati numerici su Spotify con brani diventati virali anche sui social. Nel 2024 hanno raggiunto tre milioni di streaming raggiungendo quasi 200.000 ascoltatori mensili in tutto il mondo. Questi progetti spaziano tra vari generi – pop, ambient, lounge, chillout e relaxing – conquistando sia il pubblico internazionale che numerose radio italiane e straniere.

Ultimi progetti e produzioni in evoluzione

Nel 2024 Paolo Amati ha iniziato a pubblicare singoli indie pop a suo nome, disponibili all’ascolto QUI. Nel frattempo, i progetti firmati Amati Bros e gli altri brand musicali continuano a crescere, con nuove uscite regolari che raccolgono sempre più ascolti su Spotify e le principali piattaforme digitali.

Collaborazioni e successi storici: dagli esordi ai traguardi internazionali

L’attività musicale di Andrea e Paolo affonda le radici negli anni ’80, quando muovono i primi passi nel mondo della musica, soprattutto quella cult di background, diventando successivamente noti come arrangiatori e musicisti per artisti come Bungaro, Mietta e Pupo. Negli anni ’90 collaborano con Gianni Morandi partecipando al celebre tour Morandi Morandi,detto anche "il tour dell'autobus", 270 repliche in tutto il mondo con palcoscenici importanti quali il PALACE THEATRE di Broadway ed il MAPLE LEAF GARDEN di Toronto. Clicca qui per i dettagli del tour MORANDI MORANDI (Il tour dell'autobus) e successivamente firmando hit come "Giovane amante mia" e "La regina dell’ultimo tango", fino ad arrangiare una parte del cd "30 volte Morandi" compreso il brano di punta CANZONE LIBERA di Eros Ramazzotti e l'internazionale VENTO con Emma Shapplin.

Cinema e televisione: un percorso creativo tra musica e immagini

Dai primi anni 2000 i fratelli Amati si espandono nel cinema diventando collaboratori del maestro Bruno Zambrini su vari progetti e realizzazioni per i famosi cinepanettoni di Boldi e De Sica. Tra i brani più noti figurano "Zangalewa", la cover di "Dolce Vita" remixata da Bob Sinclar, e la track title del film "Nessuno mi può giudicare", interpretata da Paola Cortellesi. Nel 2020, sempre al fianco del maestro Zambrini, creano musiche per il film "La mia banda suona il pop" di Fausto Brizzi.

Progetti indie e collaborazioni

Dal 2019 si aprono anche al filone indie italiano componendo e realizzando il singolo "Francesco ora lo sa" per Veronica Ventavoli, interprete nota per la sua partecipazione a Sanremo '95, seguito da "Gesso o matita" e da "Domani o Adesso". Brani che hanno ottenuto un discreto seguito radiofonico e di nicchia.


Dettaglio lavori discografici e cinematografici:


QUICK MENU
spotify projects | spotify playlists | youtube videos | who | press room | music library | original songs | cover | quick links | privacy policy | back